Tedesco Francese Inglese
CHI SIAMO ITINERARI DI MAREMMA DIACCIA BOTRONA CASA ROSSA XIMENES ISOLA DEL GIGLIO PARCO NATURALE DELLA MAREMMA EVENTI
NEWS
CONTATTI

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player



 
 
 
 

Il Parco Naturale della Maremma, comunemente conosciuto con il nome “Parco dell’Uccellina”, si estende, per circa 10.000 ettari, lungo la costa tirrenica, da Principina a nord fino a raggiungere Alberese al centro e il promontorio di Talamone a sud.

La peculiarità del Parco della Maremma è principalmente data dall’incredibile varietà di ambienti in esso rappresentati: selvagge colline, regno della macchia mediterranea, campi coltivati, lussureggianti pinete, imponenti scogliere che si alternano a profonde distese di sabbia e sinuose dune in perenne dialogo con i venti salmastri.
Il Parco della Maremma è un caleidoscopio di bellezza allo stato puro, un patrimonio ambientale d’inestimabile valore; il Parco della Maremma è eccellente biodiversità che si ammira e si “respira”in compagnia dei nostri passi e del naturale piacere della scoperta.
Moltissimi animali trovano cibo e riparo in questi ambienti: cinghiali, daini, caprioli, volpi, tassi, istrici.., numerosi rapaci diurni e notturni.

Nell’area centro - nord del Parco, tra Alberese e Marina di Alberese, prendono forma vaste zone prative che hanno come cornice naturale la macchia mediterranea e uliveti centenari.
Luoghi dal grande fascino dove ammirare esemplari di splendidi cavalli dal manto baio omorello e fiere vacche maremmane dalle lunghe corna. Spostandoci ancora a nord, tra Marina di Alberese e Principina le ampie distese palustri accolgono l’ultimo tratto del fiume Ombrone; un fiume che narra secoli e secoli di storia di Maremma e… il sofferto, inscindibile rapporto, tra l’uomo e la natura. 

Maremmagica offre a tutti i propri clienti  particolari tariffe (tariffe  promozionali)
per visite guidate nell’area Parco Naturale della Maremma  

TARIFFE GUIDA SPECIALI PER LA VISITA DELL’AREA PARCO DELLA MAREMMA PER:
Gruppi Adulti, Gruppi Studenti e Individuali

CONTATTATECI! 
 E-mail: info@maremma-oline.it - certificata@pec.maremma-online.it
Cell: 3487743201 

 
         

Carta d’identità:

Tipologia:  Parco Naturale Regionale; istituito con L.R. 5/06/1975
Superficie a terra (ha): 9.800,00
Regione: Toscana
Provincia: Grosseto
Comuni: Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello

Come si  raggiunge  il  Parco  Naturale della Maremma:
Per chi proviene da  Nord (direzione  Livorno – Siena)  S.S Aurelia:  uscita  Alberese – Rispescia, proseguendo   per circa 7 km.  sulla  S.P. si raggiunge il piccolo centro di  Alberese: ingresso centrale dell’Area Parco Naturale della  Maremma.
Per chi proviene da  Sud,  (direzione Roma)  al Km 166 della S.S. Aurelia: - uscita  per Alberese, proseguendo per circa  5 km. sulla  S.P.  si raggiunge Alberese.
Davanti  al Centro Visite Parco, sul lato opposto della strada, è  disponibile  un’ampia  area  Parcheggio.

Come si visita il Parco della Maremma:
Per entrare nei percorsi (itinerari Parco) è necessario acquistare il biglietto d’ingresso.
Per  gruppi (uguali o superiori alle 20 unità)  è previsto obbligo di prenotazione*
*Per tutti i nostri clienti  provvediamo noi alle necessarie prenotazioni ingresso Parco e, su richiesta,  possiamo altresì provvedere all’acquisto dei biglietti ingresso Parco.
Per i Gruppi (uguali o superiori alle 20 unità ) l’area centrale del Parco, (tutti gli itinerari che prevedono inizio da Loc. Pratini,) è fruibile esclusivamente con servizio Guida  
Ambientale.
*Durante il periodo estivo (che generalmente va dal 15 giugno al 15 settembre) è in vigore una particolare regolamentazione di visita per prevenire il rischio di incendi boschivi.
* In tale periodo (estivo) alcuni itinerari sono chiusi, altri sono fruibili esclusivamente in particolari fasce orarie ed esclusivamente  con obbligo di servizio guida. 

Come comportarsi nel Parco
• Rimanere sui sentieri indicati
• È vietato, e molto pericoloso, accendere fuochi e introdurre animali domestici, anche se al guinzaglio. La loro presenza può essere fonte di disturbo, diretta o indiretta, per molte specie di fauna selvatica. Alcune patologie "fisiologicamente" presenti nelle popolazioni selvatiche possono inoltre essere trasmesse al cane mediante escreti eventualmente presenti sul terreno o sulla vegetazione.
• Non disturbare gli animali selvatici e non dar loro cibo. Questa pratica può provocare la trasmissione di patologie, creare dipendenza di alcuni individui dall'uomo e interferire nei cuccioli con il processo di apprendimento che li rende in grado di procacciarsi il cibo autonomamente. Per l'uomo esiste inoltre il concreto pericolo di ricevere morsi (anche involontari) con conseguenti lacerazioni di diversa entità e possibile trasmissione di patologie.
• Non lasciare rifiuti.
• Rispettare le piante, gli animali e l'ambiente.
• Evitare rumori molesti.

Consigli utili:
Abbigliamento comodo, sportivo, scarpe da trekking  o  da  ginnastica,  k-way,  obbligatoriamente acqua (all’interno del Parco non ci sono punti di ristoro, ad eccezione delle località Principina, Alberese,  *Marina di Alberese (*solo in primavera e in estate),  Fonteblanda, Talamone.
All’interno del Parco non ci sono fontane o punti dove dissetarsi.
Durante il periodo estivo è altresì consigliabile un repellente anti zanzara,  occhiali da sole,  cappello.



ITINERARI CONSIGLIATI:

Pista  ciclabile  del Parco:
Partenza  da  Alberese  - Arrivo in Marina di Alberese – Foce del fiume Ombrone (A7)
Lunghezza:  circa 23 km.
Durata: 3 – 4  ore con servizio guida
Difficoltà:  Nessuna
Caratteristiche: la  pista  ciclabile attraversa  aree  coltivate, pinete,  zone palustri,  zone prative  (dove è possibile ammirare  bovini e  cavalli  maremmani al pascolo brado) sino a  raggiungere  la  particolare  spiaggia  di Marina  di Alberese e la foce del fiume Ombrone. 

A2 -  (Le Torri):
Lunghezza:  Km 5,8
Durata:  3 - 4  ore  con  servizio  guida 
Difficoltà:  lieve difficoltà 
Caratteristiche:  La  molteplicità  degli   ecosistemi  che  attraversa,  la splendida posizione paesaggistica di questo itinerario, fa del percorso delle Torri uno degli itinerari più rappresentativi dell’ intera area  Parco della Maremma.   

A1- (Abbazia  di San Rabano):
Lunghezza:  Km.  8
Durata escursione:  5  ore con  servizio  guida
Difficoltà:  Piuttosto  impegnativo  a  causa  del  dislivello  da  affrontare
Caratteristiche:  Percorso particolarmente  suggestivo  che  permette  di raggiungere la “vetta”  della  serie  collinare  Uccellina:  All’interesse  naturalistico   si  unisce  quello  storico  architettonico  dato  dall'Abbazia  di  San  Rabano  e  dalla  Torre  dell'Uccellina .

A4  -  (Cala  di Forno):
Lunghezza:  Km.  12
Durata:  6 ore con servizio  guida
Difficoltà:   L’itinerario  è  lungo  ma  non  presenta  difficoltà 
Caratteristiche: l’itinerario  permette  di  conoscere  in  maniera  più  approfondita  la  morfologia  della costa  del  Parco  che  si  estende  verso  Sud,  da  Collelungo  a  Cala  di  Forno. 

A5/A6  -  Faunistico/Forestale:
Lunghezza.  Km.  5
Durata:   3  ore  con  servizio  guida
Difficoltà:  Nessuna  difficoltà
Caratteristiche: La  piacevole passeggiata  permette  di attraversare  una  bellissima  sughereta (querce  da  sughero)  al  cui interno vivono  e  si possono ammirare daini. L'area forestale permette  di conoscere  le  presenze  arboree  ed  arbustive che  compongono  la  macchia  mediterranea.

A7  (Foce  del   Fiume  Ombrone):
Lunghezza:  Km.  4,5
Durata:  3  ore  con  servizio  guida
Difficoltà:  Nessuna 
Caratteristiche: l’Itinerario mette  in  evidenza  alcune delle caratteristiche essenziali della  pianura  maremmana:  la  foce del Fiume, l‘area  palustre, l’opera  centenaria dell’uomo  in  Maremma  in campo   di  bonifica.


Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: info@maremma-online.it - certificata@pec.maremma-online.it
Cell: +39 389 0031369  - +39 348 7743201
MAREMMAGICA Soc. Coop. a r.l. TURISMO E CULTURA - Via dei Lavatoi, 4 - 58100 Grosseto - Italy - Tel. +39 0564/20298
Fax +39 0564/21256 - email: info@maremma-online.it -
certificata@pec.maremma-online.it - P.IVA 01010430534