Tedesco Inglese Tedesco Inglese
CHI SIAMO ITINERARI DI MAREMMA RNP DIACCIA BOTRONA E MUSEO CASA ROSSA XIMENES ISOLA DEL GIGLIO PARCO NATURALE DELLA MAREMMA NEWS PROMOZIONALI
NEWS
CONTATTI

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

 
   

Città di Grosseto

• L’antico nucleo abitativo è racchiuso dentro    possenti mura medicee a pianta esagonale    ancora ben conservate con bastioni    pentagonali. Nella piazza centrale sorge la    Cattedrale del 1200 dove sono visibili    importanti opere tra cui una tavola che    raffigura la vergine circondata da angeli Di    Matteo di Giovanni del XV secolo. Nella    chiesa di San Francesco si può ammirare la    maestosa    Tavola attribuita a Duccio di    Buoninsegna.

 
   

La cinta muraria di Grosseto

• Le mura di Grosseto sono un rarissimo   esempio in Italia, poiché esse, ancor oggi,   sono interamente percorribili, privilegio che   attualmente possono vantare soltanto   pochissime città: Lucca, Ferrara, Bergamo e,   naturalmente, Grosseto.

 
 

 

Parco Naturale Regionale della Maremma

• Il Parco Regionale della Maremma si estende    su circa 10.000 ettari di territorio, è    compreso tra Talamonee Principina,    racchiude i Monti    dell’Uccellina, la Foce    del Fiume Ombrone, i    coltivi dell’ex    palude di Alberese e riassume,    nell’espressione naturale, le caratteristiche    peculiari della fascia costiera tirrenica. La    presenza di una serie di diversi ecosistemi    garantisce un esauriente panorama    naturalistico. Splendidi scorci paesaggistici,    una interessante presenza faunistica,    rilevanti testimonianze storiche    caratterizzano questa    importante area    protetta conosciuta nel    mondo come Parco    dell’Uccellina.

• Un fascino particolare hanno le pianure nel    tratto conclusivo del fiume Ombrone, dove    è facile vedere mandrie di cavalli e bovini    maremmani al pascolo. Tutta la parte nord è    caratterizzata dall’ambiente palustre, ultimo    ricordo degli acquitrini e degli stagni che un    tempo caratterizzavano il paesaggio della    Maremma.

 
   

Parco Archeologico di Roselle

• Situata su una bassa collina, èannoverata    dalle fonti classiche fra le città più    importanti dell’Etruria Settentrionale.

• Caratterizzata da una stratificazione    archeologica complessa Roselle conserva    cospicue testimonianze dell’impianto    urbanistico non solo di età romana e    medioevale ma anche del periodo etrusco.

 
   

Vetulonia

• L’etrusca Vatl (una) riccamente documentata    sorge sopra una collina sovrastante la    pianura    di Grosseto.

 Fu una delle più ricche e fiorenti città    dell'Etruria settentrionale, ricordata da    importanti fonti letterarie dell'antichità.

• Al VII secolo risalgono le grandiosi e celebri    tombe monumentali fra cui la Tomba della    Pietrerae la Tomba del Diavolino: Insigni    monumenti dell’architettura funeraria    dell’Etruria settentrionale.

PRENOTA IL TUO TOUR GUIDATO IN MAREMMA: info@maremma-online.it
 
Home
 
 
MAREMMAGICA Soc. Coop. a r.l. TURISMO E CULTURA - Italy - Tel. +39 0564/20298 - Fax +39 0564/21256
Cell. +39 389 0031369 +39 348 7743201  - email: